Si percepisce qualcosa di positivo e salutare quando si parla di lenticchie, che al giorno d’oggi vengono spesso definite comfort food, ovvero un cibo facile da preparare e molto vantaggioso da consumare per i numerosi benefici che possono fare una grande differenza ogni giorno in cui le si mangia.
Le lenticchie, d’altronde, sono ricche di nutrienti e sostanze benefiche per la salute, basti pensare che sono un alimento con un’alta concentrazione di proteine vegetali, molto utili per soddisfare la necessità di adottare gradualmente un’alimentazione che esclude il consumo di carne per diverse ragioni.
In forma di zuppa, le lenticchie diventano qualcosa di delizioso, che oltre a fare bene offre quel senso di sazietà e nutrimento che tutti desiderano, soprattutto durante le giornate particolarmente fredde e piovose, tipiche dell’inverno. Ma non solo: la zuppa di lenticchie è squisita e perfetta anche quando si decide di gustarla in piena estate, fresca e saporita.
Cosa ti serve?
Per preparare una zuppa di lenticchie, l’ingrediente indispensabile sono le lenticchie, senza le quali non si può procedere. Per il resto, si può scegliere liberamente di aggiungere durante la cottura ciò che si preferisce, dalle verdure ad altri legumi o pezzi di carne, come tacchino, pollo o vitello.
Certamente, le lenticchie vanno scelte con cura, preferibilmente di alta qualità e, se possibile, quelle rosse che sono anche le più digeribili. Ma questa è una questione piuttosto personale. Per quanto riguarda le altre verdure, di solito si opta per cipolla, sedano, carote e pomodoro, che sono comunemente gli ingredienti che riescono a equilibrare meglio il sapore.
Infine, si può rendere la zuppa ancora più gustosa con l’aggiunta di aromi e spezie, per conferire un sapore più vivace e sicuramente più intenso. Un consiglio è quello di mettere qualche foglia di alloro nella zuppa durante la cottura, anche per alleggerirla e renderla più digeribile. Una volta che la zuppa di lenticchie sarà pronta, si potranno togliere le foglie di alloro.
Come procedere con la cottura
Innanzitutto, per la cottura bisogna considerare il tempo a disposizione, perché in caso di fretta potrebbe essere necessario utilizzare la pentola a pressione, soprattutto per cuocere adeguatamente le lenticchie: con la pentola a pressione si può ottenere una cottura rapida ma con il massimo del risultato.
In alternativa, si possono cuocere lentamente le lenticchie in anticipo, anche il giorno prima della preparazione della zuppa, per poi aggiungere gradualmente gli altri ingredienti. A questo punto, basterà riscaldarla per mangiarla così com’è, oppure frullarla con un mixer per renderla cremosa, come una vellutata.
Il consiglio è comunque di lavare sempre accuratamente tutti gli ingredienti che si intendono utilizzare per la preparazione della zuppa di lenticchie, perché si tratta pur sempre di verdure e legumi, e potrebbero contenere tracce di terra o di altri depositi, e il lavaggio è indispensabile prima della cottura.
Altre informazioni utili per la zuppa di lenticchie
Il primo aspetto, che abbiamo già menzionato, riguarda la consistenza che si preferisce per la zuppa di lenticchie: se si desidera assaporare tutti i gusti degli ingredienti, si possono lasciare a pezzetti e servirli tiepidi per godere appieno dei benefici della zuppa di lenticchie.
Ma se si desidera qualcosa di più denso, con meno spessore e resistenza, si può optare per la soluzione cremosa, che amalgama e miscela adeguatamente tutti gli ingredienti in modo da ottenere una consistenza decisamente migliore di tutto ciò che è stato cucinato insieme alle lenticchie per un risultato davvero eccellente.
Inoltre, la zuppa di lenticchie può essere consumata in momenti diversi: se si decide che è troppa da mangiare a pranzo, si può conservare in un contenitore ermetico in frigorifero, dove si manterrà per le prossime 24 ore e potrà essere consumata riscaldata anche nel forno a microonde, per un risultato comunque impeccabile.
Come mangiarla: ecco gli accostamenti migliori
È chiaro che la zuppa di lenticchie è buona a prescindere da ciò che si aggiunge una volta pronta. Ma se si vuole gustare ancora meglio il sapore della zuppa e saziarsi a dovere, si consiglia di accompagnare la zuppa di lenticchie con crostini di pane, meglio se ricavati da pane raffermo tagliato a tocchettini e abbrustolito in padella prima dell’uso.
Sulla zuppa di lenticchie, inoltre, si possono versare semi tostati o scaglie di parmigiano, per arricchirne il sapore e dare quel senso di casa e di buono, che sicuramente durante una giornata fredda sarà utile per avere quella sensazione di calore. Ricorda che la zuppa di lenticchie è sempre sana e bilancia tutti i nutrienti di cui si ha bisogno, quindi prova a mangiarla almeno una volta alla settimana e vedrai che risultato!