I ravioli sono squisiti! Non credi? Io penso di sì! In effetti, i ravioli sono una delle paste fresche ripiene più apprezzate dagli italiani di ogni età e non solo… Piatto tipico della cucina italiana, i ravioli sono famosi in tutto il mondo e si sposano con svariati condimenti.
La loro delicatezza e la sofficità del ripieno li rendono un primo piatto molto gradito, come alternativa alla pasta e ad altre preparazioni come lasagne e gnocchi. La storia dei ravioli in Italia è lunga e risale ai secoli scorsi, quando i ravioli venivano fatti a mano.
Ancora oggi, però, molti appassionati di cucina si cimentano nella preparazione dei ravioli. Questo, oltre ad essere un modo per divertirsi cucinando, è anche un modo per mantenere viva la tradizione. Tuttavia, un problema che può presentarsi è il ripieno che, a volte, risulta troppo denso e duro da masticare. Scopri come risolverlo!
I ravioli, fondamento della cucina italiana
Come detto nei paragrafi iniziali, i ravioli sono semplicemente pasta fresca ripiena. Di solito hanno forma rettangolare, con una “gobba” centrale (il ripieno, appunto!) ma, a volte, possono essere fatti in forme diverse, tondi o a forma di mezzaluna. La storia dei ravioli è antica, pare risalga addirittura al Medioevo!
La farina più usata è quella di grano tenero, lavorata con cura con altri ingredienti come le uova e i condimenti, cioè sale e olio, in alcuni casi. Il ripieno è più vario perché ogni regione ha le sue tradizioni. Il ripieno più famoso è sicuramente quello di ricotta e spinaci.
Tuttavia, è comune poter assaporare i ravioli ripieni di zucca oppure di pesce o frutti di mare. I ravioli ai gamberi, ad esempio, sono un piatto tipico delle zone di mare, da gustare in molti ristoranti, magari al tramonto, con la vista del mare. Nell’entroterra, invece, si preferiscono ripieni a base di carne o formaggi.
Come si fanno i ravioli?
Gli ingredienti per fare i ravioli sono elencati nel capitolo precedente. Come si può vedere, sono pochi e semplici e rimangono quasi sempre gli stessi per ogni preparazione. Ciò che cambia, come detto, è il ripieno e, di conseguenza, cambieranno anche gli ingredienti necessari. Vediamo gli ingredienti per il ripieno di ricotta e spinaci.
Senza dubbio, gli ingredienti principali di questo ripieno sono la ricotta e gli spinaci. A questi si aggiungono altri prodotti come il parmigiano grattugiato, il sale, il pepe e la noce moscata per dare sapore. Il primo passo per preparare i ravioli fatti in casa, quindi, è procurarsi gli ingredienti.
Poi, si deve preparare una “fontana” di farina dentro la quale aggiungere le uova e il sale. L’impasto va lavorato prima con una forchetta, poi a mano, fino ad ottenere una “palla” compatta ma elastica. Mentre si lascia riposare per almeno 30 minuti, si può preparare il ripieno, mescolando gli ingredienti.
I trucchi per un ripieno soffice e cremoso
Per fare un ripieno di qualità, con la giusta consistenza cremosa e senza grumi o disomogeneità, può essere utile seguire alcuni consigli. Tra questi, si può usare un frullatore per mescolare al meglio gli ingredienti, rendendoli più omogenei tra loro ed evitando che rimangano pezzi più grandi.
Inoltre, potrebbe essere utile, se il ripieno è troppo denso, aggiungere un tuorlo d’uovo che può dare all’impasto più morbidezza senza aumentarne troppo la parte liquida o acquosa. Al contrario, se il ripieno è troppo liquido, si può aggiungere pangrattato, che assorbe l’acqua in eccesso.
Il ripieno, una volta preparato, va lasciato riposare in frigo per far compattare al meglio gli ingredienti. In ogni caso, usare ingredienti di qualità permette di ottenere ripieni dal gusto migliore, che danno ai ravioli fatti in casa una marcia in più! Una volta pronto, il ripieno può essere messo in piccole quantità e a distanza regolare sull’impasto steso.
In conclusione…
In conclusione, i ravioli sono una pasta fresca ripiena molto apprezzata nel mondo. Sono un fondamento della tradizione culinaria italiana e la loro origine risale addirittura al periodo medioevale. L’impasto è fatto con farina di grano, uova, sale e olio (facoltativo). Quello che spesso cambia è il ripieno.
Il ripieno più classico è quello fatto con ricotta e spinaci ma ogni regione ha le sue tradizioni in merito. Per avere un ripieno soffice e omogeneo, si possono frullare gli ingredienti con il mixer, aggiungere un uovo per ammorbidire senza renderlo acquoso, oppure usare il pangrattato se è troppo liquido, solo per fare degli esempi.