Gnocchi soffici che si sciolgono in bocca: il segreto degli chef rivelato oggi

Gli gnocchi di patate sono un “formato di pasta” molto apprezzato da adulti e piccini. Molto versatili, si possono condire in qualsiasi modo e preparare anche in occasioni speciali, per esempio al sugo la domenica, oppure in modo più “sbarazzino” quando si hanno ospiti a pranzo. Allora, scopriamo come prepararli per farli essere così soffici da sciogliersi in bocca.

Ingredienti e preparazione degli gnocchi fatti in casa

Pe preparare gli gnocchi in casa occorreranno: 1 kg di patate rosse, 300 g di farina 00, 1 uovo medio, sale fino q.b. e semola di grano dura rimacinata q.b. Per preparare gli gnocchi occorrerà lessare le patate in una pentola. Fare la prova con la forchetta per vedere se sono pronte.

Immagine selezionata

Schiacciare le patate e metterle sulla farina su una spianatoia, creando una fontana. Aggiungere l’uovo e poi il sale. Impastare tutto con le mani fino ad ottenere un impasto morbido e compatto. Meglio non lavorare tanto l’impasto altrimenti diventerà duro. Prelevare una parte di impasto e stenderlo con le punte delle dita.

Ottenere così dei filoncini da 2 centimetri l’uno. Nel frattempo coprire l’impasto così che non si secchi. Tagliare i filoncini a tocchetti facendo una pressione con il pollice e trascinarli sul rigagnocchi per ottenere la classica forma. Altrimenti, trascinarli sui rebbi di una forchetta qualora non si possedesse il rigagnocchi.

Come condire gli gnocchi fatti in casa

Man mano che gli gnocchi sono pronti, sistemarli su un canottaggio infarinato, ben distanziati l’uno dall’altro. Si possono cuocere in acqua bollente e salata e appena verranno a galla scolarli e condirli. Ma come condirli? Ci sono diverse alternative. Per esempio una ricetta molto ghiotta è quella degli gnocchi alla Sorrentina.

Immagine selezionata

Occorrerà preparare un sugo di pomodoro semplicemente con dell’olio, aglio e passata di pomodoro. Aromatizzare con del basilico fresco e poi versare alla fine gli gnocchi, dopo averli lessati, nel sugo. In una pirofila versare del sugo, dell’olio e poi gli gnocchi con l’altro sugo. Cospargere con della mozzarella tagliata a dadini.

Spolverare con del formaggio e poi continuare con un altro strato. Concludere con la mozzarella e il formaggio in superficie e per farla sciogliere, mettere la pirofila in forno a 250° in modalità grill per 5 minuti. Saranno ottimi da servire appena sfornati, così filanti che tutti non potranno che rimanere stupiti della loro bontà.

Come condire gli gnocchi in modo insolito

Oltre a condire gli gnocchi con il sugo, si possono preparare delle varianti ancora più gustose e sfiziose, perfette da servire agli ospiti. Per esempio con un sughetto bianco ai 4 formaggi e del prosciutto cotto. Non restare che mettere in una padella 25 grammi di burro e farlo sciogliere.

Immagine selezionata

Aggiungere 1/2 cipolle tritata e farla rosolare. Aggiungere 100 grammi di prosciutto cotto tagliato a dadini. Poi 60 grammi di gorgonzola e farlo sciogliere. Unire 200 grammi di mascarpone e poi 200 grammi di panna da cucina. Infine 50 ml di latte e un po’ di sale. La salsa ai 4 formaggi è pronta.

In una padella capiente mettere gli gnocchi e questa salsina. Mescolare tutto con un mestolo di legno e poi, appena tutto è unito e caldo, servire nel piatto da portata e spolverare del formaggio, se si gradisse. Insomma, questa è una versione alternativa ai classici gnocchi alla Sorrentina, davvero gustosissima. Gli ospiti chiederanno il bis.

Conclusione

Gli gnocchi sono perfetti da cucinare durante le occasioni speciali. Anche se si possono acquistare già pronti, possiamo anche prepararli noi in casa in modo semplice e veloce ottenendoli morbidi e che si sciolgono in bocca. Il segreto sta proprio nel non maneggiare tanto la pasta ottenuta unendo patate e farina.

Immagine selezionata

Come visto, è molto facile preparare gli gnocchi di patate e poi farcirli come più si preferisce. Abbiamo mostrato due ricette: quella alla Sorrentina e quella con salsa ai 4 formaggi e prosciutto cotto ma le possibilità sono tantissime altre. Per esempio panna e salmone affumicato oppure con il pesto. Ancora, con panna e prosciutto.

Non ci sono limiti alla fantasia e di sicuro in ogni caso sarà un piatto ben riuscito. Molte persone preparano gli gnocchi anche usando altre verdure, per esempio le carote sempre allo stesso modo, facendo bollire le verdure e poi unendole alla farina. Insomma, anche da questo punto ci si può sfiziare.

Lascia un commento