Come fare le polpette di ceci: ecco la variante vegana del piatto classico

Se c’è un piatto a cui spesso non si rinuncia e che sicuramente è interessante saperlo preparare anche in versione vegana per chi decide di abbandonare un’alimentazione onnivora a favore di una più vegetale, è quello delle polpette di carne: squisite con il sugo, o in qualsiasi variante più salutare, piacciono a tutti.

Pensa che i bambini spesso preferiscono le polpette alle patatine fritte, perché con le polpette si può giocare a mangiarle insieme alla salsa di pomodoro, oppure anche con una salsa bianca, ma sempre nella versione più salutare possibile. A questo punto dobbiamo solo capire come realizzare una ricetta vegana.

Le varianti sono innumerevoli, devi solo scegliere cosa includere. Ti mancheranno il macinato e le uova, che sono la base delle polpette tradizionali, ma non preoccuparti perché ormai anche gli chef stellati cucinano vegano e abbiamo una ricetta che potrebbe esserti utile ed efficace da presentare a tavola.

Le polpette, perché sono così amate?

Innanzitutto, considera che il motivo principale per cui le polpette sono così apprezzate è legato alla loro composizione che unisce sapori e aromi e che ci permette di arricchirle o di renderle il più semplici possibile, in modo da accontentare anche i palati più esigenti.

Aggiungi anche che sono morbide e ai bambini piacciono proprio perché non è difficile masticarle e sono piccole e rotonde, tanto da attirare l’attenzione dei più piccoli che ci giocano e riconoscono in loro qualcosa di divertente e spiritoso; un modo insomma per stimolare l’appetito e invitare i bambini a mangiare le polpette.

E non dimenticare che le puoi cucinare come preferisci: una volta che le hai pronte e ben compatte, puoi decidere di metterle in padella e friggerle, oppure anche in forno vanno benissimo; l’importante è saperle compattare per evitare che durante la cottura possano rovinarsi e sfaldarsi, una cosa che purtroppo può capitare spesso.

Come ottenere una versione vegana

Se sei un vegano convinto, ma ti manca poter gustare una buona e saporita polpetta, ti diciamo che possiamo darti alcune varianti tutte molto valide per portare in tavola delle polpette che piaceranno non solo a te, ma anche a tutti i commensali, senza far notare loro la differenza con quelle di carne.

La cosa importante in questo caso è scegliere gli ingredienti giusti, ma pur sempre molto semplici, che comprendano elementi che ti piacciono e in grado di legarsi all’interno dell’impasto, come l’uovo riesce a fare nell’impasto classico. Sicuramente non possono mancare farina, patata e pane, tutti facilmente reperibili nella tua cucina.

Ma un metodo di cottura efficace resta quello della semplice frittura, che sicuramente ti espone a meno rischi legati allo sfaldamento delle polpette vegane e ti permette anche di avere un risultato croccante; ma valida è anche la preparazione mettendo le polpette vegane in forno per un piatto più leggero e meno calorico.

Ecco la ricetta

Una soluzione che tutti possono preparare e si presenta prettamente vegana è legata alla preparazione delle polpette di pane. Queste si preparano velocemente e richiedono l’uso di pane raffermo, acqua, pangrattato, prezzemolo, sale e pepe quanto basta. Si tratta di una ricetta molto semplice, senza sapori troppo azzardati e adatta a chiunque.

Una variante più golosa richiede l’ausilio di zucca e patate. In questo caso le tue polpette non solo saranno totalmente vegane, perché fatte con ortaggi meglio se di stagione, ma risulteranno anche molto saporite e delicate, perfette per creare un piatto esclusivo e delizioso, buono per le tue papille gustative. Ed è un modo per non perdere tempo nella loro preparazione, stavolta davvero molto semplice.

Le polpette di ceci sono la terza soluzione, utilissime per mangiare intanto i ceci in modo sano e sicuramente sicuro, mettere insieme un bel carico di proteine vegetali che male non fa e sentirsi oggettivamente sazi ma senza appesantirsi. Diciamo che potrebbe essere un modo utile di mangiare ceci se non ti piacciono granché.

Mangiare vegano non è impossibile

Quello che ti ho presentato è un modo come un altro per mostrarti che mangiare vegano oggigiorno non è impossibile. Anzi, si presenta come un tipo di alimentazione che tutti possiamo seguire senza andare a complicarci la vita e introducendo degli alimenti che alla fine sono alimenti che mangiamo anche normalmente e senza stravolgere le nostre abitudini.

E come hai potuto ben vedere anche le polpette non saranno poi così impossibili da mangiare. Basterà cambiare qualcosa, seguire qualche accorgimento in più e vedrai che grandi piatti porterai in tavola, invitando anche i tuoi commensali ad apprezzare la tua esclusiva cucina fatta di pochi alimenti, ma tutti sicuramente sani e delicati. Provale le polpette vegane anche tu.

Lascia un commento