Il risotto è un piatto amato da chi apprezza i sapori della terra e per questo esistono ricette che valorizzano questo piatto con ingredienti dei boschi e dintorni. Pensiamo subito ai funghi, elementi vegetali che arricchiscono questo primo piatto.
Il fungo è un elemento terrestre e si abbina bene al risotto. Ci sono diverse versioni di questa ricetta, tutte gustose e apprezzate sia nella cucina classica che in quella più originale. Un tocco retrò, magari ispirato agli Anni 90, può rendere il piatto ancora più speciale.
Oggi ci concentriamo su questi due ingredienti amati in cucina e sulla preparazione di un risotto che si ispira a una ricetta del passato. Vediamo cosa sapere e quali passaggi seguire per portare questo primo piatto in tavola.
Perché risotto e funghi si abbinano così bene?
Il risotto è un primo piatto molto popolare, soprattutto nel Nord Italia, che si basa su un ingrediente fondamentale: il riso. Questo elemento, coltivato nelle risaie, è alla base di molte cucine nel mondo, anche grazie ai cambiamenti climatici.
Preparare un buon risotto non è semplice: bisogna seguire attentamente ogni dettaglio e adattare la cottura alla varietà di riso scelta. Il risotto è un ottimo primo piatto perché si sposa bene con la cultura culinaria e si unisce a ingredienti che lo rendono morbido e cremoso.
Il fungo è un parassita che vive in ambienti umidi, quindi si abbina perfettamente a un cereale che ha bisogno di acqua per crescere. I funghi usati per il risotto sono molto saporiti e insieme al riso creano un vero e proprio connubio di sapori e sensazioni positive.
Cosa evitare quando si prepara un risotto ai funghi?
Come detto, il risotto può essere facile da preparare solo con le giuste competenze, altrimenti può essere un’insidia, soprattutto per chi è alle prime armi. Purtroppo, gli errori sono sempre possibili.
Innanzitutto, il risotto ai funghi andrebbe preparato solo con funghi freschi, non congelati, perché questi ultimi perdono sapore e possono rilasciare acqua se scongelati. Anche non pulire bene i funghi può compromettere la qualità del riso e lasciare terra nel piatto, rendendolo immangiabile.
Inoltre, è importante aggiungere le giuste spezie per esaltare il sapore del piatto, come aglio e cipolla, che possono dare un tocco speciale. Anche il sale è fondamentale: usarne troppo o troppo poco può rovinare il sapore del risotto.
Quali sono gli ingredienti principali per il risotto ai funghi?
Dopo aver parlato delle caratteristiche del riso e del suo abbinamento con i funghi, è importante svelare il segreto per un risotto perfetto, apprezzato anche dai palati più esigenti. Ovviamente, per questa ricetta servono ingredienti specifici.
Oltre al riso, servono funghi champignon e funghi porcini. Le proporzioni consigliate sono: 400 grammi di riso, 200 grammi di porcini e 120 grammi di champignon. Questi sono gli ingredienti principali, ma non gli unici.
Aggiungi alla lista una cipolla, aglio, sale, pepe, olio e brodo vegetale preparato in anticipo. La ricetta che proponiamo è molto semplice e permette di apprezzare al meglio i sapori di questi ingredienti combinati.
La ricetta del risotto ai funghi in stile retrò
Per prima cosa, prepara il brodo vegetale, magari usando un preparato pronto dalla sera prima, per rendere il risotto più cremoso e saporito. Mentre l’acqua bolle per cuocere il riso, pulisci i funghi, eliminando la terra, e taglia a pezzetti i porcini e gli champignon.
In una padella, versa un po’ d’olio e taglia la cipolla a striscioline. Aggiungi uno spicchio d’aglio per far rilasciare il suo aroma nell’olio. A questo punto, versa i funghi tagliati a cubetti e falli saltare, condendoli con sale e pepe nero. Dopo aver cotto i funghi, attendi che il riso sia pronto e fallo saltare nella padella con i funghi, aggiungendo un po’ di brodo vegetale. Servi il tuo fantastico risotto ai funghi e gustalo come se fossi negli Anni 90.