Biscotti perfetti: il trucco geniale per averli sempre fragranti in pochi minuti

Oggi parleremo di una bontà culinaria, a cui i golosi non potranno resistere! Mi sto riferendo ai biscotti, prodotti da forno dolci che accompagnano colazioni e merende e che deliziano il palato con il loro gusto e la loro fragranza. I biscotti fatti in casa hanno quel qualcosa in più ma attenzione a come si preparano, la fragranza, infatti, può lasciare facilmente il posto alla gommosità.

Biscotti: alcune informazioni interessanti

E’ dolce la storia dei biscotti, chiamati così dal latino “bis-coctus”, ovvero “cotto due volte”, in quanto in passato la loro cottura era suddivisa in due fasi distinte e consecutive, in grado di donare a questi prodotti da forno la fragranza che li caratterizza. I biscotti che si possono creare sono numerosissimi e accontentano proprio tutti!

Immagine selezionata

Questi possono differire per forma, dimensioni, spessore, farina impiegata, ingredienti aggiunti nell’impasto, decorazioni e chi più ne ha più ne metta! In generale, per preparare dei buoni biscotti è necessario avere a disposizione farina (tradizionalmente di grano, ma con possibilità di sostituirla con altre tipologie), zucchero, burro, uova, lievito e aromi.

Ma non è finita qui! Gli ingredienti aggiuntivi che possono essere utilizzati nella preparazione dei biscotti sono molti! Basti pensare ai golosissimi biscotti con gocce di cioccolato, o a quelli salutari con frutta secche e semi, o ancora, a quelli ripieni di marmellata di vario tipo. Comuni a queste variabili, però, sono le caratteristiche di consistenza friabile e dolcezza!

Come ottenere biscotti fragranti?

La preparazione e la cottura dei biscotti non sono di per sé operazioni molto complicate e anche chi è alle prime armi può tranquillamente cimentarsi con queste tipologie di ricette. Tuttavia, per ottenere dei biscotti fragranti, può risultare utile conoscere alcuni trucchetti, in particolare cinque di questi, riportati nei paragrafi che seguono.

Immagine selezionata

Un trucco è rappresentato dall’utilizzo di burro freddo o leggermente ammorbidito, ma mai sciolto. La presenza del burro, come già accennato, è fondamentale tra gli ingredienti che servono per la preparazione dei biscotti. Se fuso, tuttavia, la consistenza dei biscotti risulterà troppo dura e compatta, andando a limitare le speranze di ottenimento di biscotti fragranti.

Un altro utile accorgimento consiste nel non lavorare troppo l’impasto. Una lavorazione eccessiva dell’impasto appena creato provocherebbe, infatti, uno sviluppo esagerato di glutine che potrebbe causare un aumento della gommosità dei biscotti, che è quello che vogliamo evitare. In questo caso, quindi, dovremmo ricordarci del famoso detto di origine anglosassone: less is more!

E ancora…

Anche lasciar riposare l’impasto in frigorifero sarebbe importante. Mantenere a bassa temperatura l’impasto per almeno una mezz’oretta permetterebbe di compattarlo al meglio e di impedire ai biscotti di appiattirsi durante la successiva fase di cottura, aiutando, al tempo stesso, ad intensificare il sapore dolce e inconfondibile di questi prodotti da forno.

Immagine selezionata

Non è finita qui! Anche la temperatura impostata per la cottura in forno non andrebbe sottovalutata: impostare il forno a circa 170 gradi sarebbe ottimo per avere biscotti cotti a punti in circa un quarto d’ora. Attenzione, però! Ogni tipologia di biscotto reagisce diversamente alla cottura per cui è sempre consigliato controllare di tanto in tanto che non si brucino, anche prima dei 15 minuti.

Infine, non può mancare la corretta conservazione! I tuoi biscotti appena sfornati sono venuti perfettamente: morbidi e fragranti al tempo stesso. Dopo qualche giorno, tuttavia, ecco apparire quella fastidiosa gommosità o l’indurimento. E’ a questo punto che entra in gioco la conservazione! E’, infatti, fondamentale porre i biscotti raffreddati in contenitori ermetici, non a contatto diretto con l’aria.

Le proprietà nutrizionali dei biscotti

Adesso che conosci il trucco per ottenere biscotti fragranti, non ti resta che conoscere le proprietà nutrizionali di questi dolcetti golosi che, dal punto di vista nutritivo, possono essere sfruttati come fonte di energia immediata, essendo ricchi di zuccheri semplici, come il saccarosio, ovvero il comune zucchero da tavola, e complessi, derivati dalla farina.

Immagine selezionata

Oltre alla elevata concentrazione di carboidrati, i biscotti contengono anche discrete quantità di grassi, contenendo al loro interno il burro. Non mancano poi le proteine derivanti dalle uova, anch’esse ingredienti fondamentali della preparazione. Infine, non possiamo non citare le fibre, contenute soprattutto nei biscotti integrali, le vitamine e i sali minerali.

In definitiva, i biscotti rappresentano alimenti calorici, in grado di fornire in maniera rapida energia, ma che, al tempo stesso, nel caso in cui vengano consumati in quantità eccessiva e prolungata nel tempo, possono apportare un eccessivo introito calorico e contribuire all’aumento del peso. Buoni sì, ma con parsimonia!

Lascia un commento