Il trucco definitivo per crespelle sottili e leggere come non le hai mai viste

Le crepelle sono una ricetta molto semplice e veloce ma molte persone non le preparano perché magari hanno paura che non escano del giusto spessore. Infatti queste devono essere molto sottili e non doppie come potrebbero essere per esempio le crepes dolci o in pancake (preparazioni molto simili). Quindi, qual è il trucco per ottenerle così?

La ricetta facile delle crespelle

Per preparare le crespelle sottili avremo bisogno solo di una padella. Si possono farcire in tantissimi modi, anche ripassandole al forno se c’è bisogno per esempio di far fondere qualche ingrediente (come un formaggio o la mozzarella). Gli ingredienti da usare sono pochi, di quelli che hai sempre in casa.

Immagine selezionata

Uova, burro fuso, farina si uniscono insieme per creare una pastella densa. A quel punto occorrerà aggiungere il latte versandolo poco alla volta. Per non avere un composto grumoso, meglio ripassarlo in un colino così che sarà bello liscio e perfetto. Le dimensioni dei dischi possono essere grandi o piccole, a seconda dei gusti o della ricetta da realizzare.

La padella va scaldata, unta con burro e poi va aggiunto poco composto proprio perché la crespella deve essere bella sottile: livellare per bene in modo omogeneo così che non ci siano lati più alti di altri. Poi girare a metà cottura, quando iniziano a comparire le bolle e far cuocere sull’altro lato.

Come farcire le crespelle

Le crespelle in genere si farciscono con il salato quindi per esempio besciamella, funghi e prosciutto cotto. Oppure possiamo aggiungerci dei salumi, dei formaggi e servirle a cena, anche quando abbiamo degli ospiti. Insomma, possono diventare un primo vero e proprio. Ma non dimentichiamo che questa è una ricetta base quindi possiamo anche farcirle con il dolce.

Immagine selezionata

Quindi prepararle in alternativa alle classiche crepes e farcirle con crema di nocciole, crema pasticciera, marmellate e confetture varie. E poi rigorosamente spolverare dello zucchero a velo. Insomma, non c’è limite alla fantasia sono facilissime da preparare. Possiamo anche ripassarle in forno per ultimare la cottura della farcia, fino ad ottenere una crosticina in superficie.

Le crespelle si possono anche preparare il giorno prima e conservarle poi in frigo sigillate con la pellicola per alimenti. Si possono anche congelare ma meglio infilare fra ognuna di loro un foglio di carta forno per non farle attaccare. Ma sono velocissime da preparare che possiamo anche prepararle fresche ogni volta.

I trucchi per avere crespelle sottili e perfette

In realtà abbiamo già visto come avere delle crespelle sottili e perfette. La preparazione è così semplice che è quasi impossibile sbagliare ma se volessimo elencare dei trucchi, potremmo sicuramente dire che nell’esecuzioni ci sono delle accortezze che dovremmo avere. Prima di tutto non dovremmo sbattere troppo a lungo le uova per non creare schiuma.

Immagine selezionata

Come visto, per la cottura è meglio usare il burro invece dell’olio perché questo rende più facile la pastella da cuocere e queste non si attaccheranno sul fondo. Per verificare la consistenza e vedere se è giusta, immergere un mescolino nella pastella e vedere se fa il velo, altrimenti aggiungere altra farina o latte.

Per non far rompere le crespelle durante la cottura, poi, dato che saranno molto sottili, è consigliabile lasciar riposare l’impasto per un’ora in modo che gli ingredienti si uniscano fra loro. Insomma, seguendo tutti questi consigli, sarà impossibile sbagliare e le crespelle saranno della consistenza giusta e perfette da farcire come si preferisce.

Conclusione

Le crespelle sono una preparazione facile e veloce, molto versatile, dato che possiamo farcirle come preferiamo con il dolce e il salato. Per ottenerle sottili, abbiamo visto diversi trucchi da utilizzare che partono sia dagli ingredienti scelti sia proprio dall’esecuzione della ricetta. Infatti, quando versiamo il composto nel padellino, non dobbiamo esagerare.

Immagine selezionata

Dobbiamo proprio livellarlo a modo, per fare in modo che dal centro ai lati sia sempre dello stesso spessore. Delle crespelle troppo doppie risulteranno crude, poco cotte quindi e molto gommose. Sicuramente il piatto non uscirà bene così. Quindi, regoliamoci di conseguenza calibrando quanto composto versare nel padellino (deve essere uno strato sottilissimo).

Dobbiamo intravedere il fondo della padella, questo è un buon modo per regolarsi. Una volta che le crespelle sono pronte, mettere in un piatto magari distanziandole con dei fogli di carta forno per evitare che si appiccichino fra loro. Saranno buonissime sia in versione dolce che salata: non resta che allacciare il grembiule e prepararle!

Lascia un commento