Come preparare i peperoni arrostiti: ecco il segreto che nessuno conosceva

I peperoni arrostiti sono molto amati e sono, senza dubbio, un vero fiore all’occhiello della nostra cucina mediterranea, rappresentando un piatto che evoca il gusto e il profumo delle estati italiane. Si tratta di una preparazione estremamente semplice, ma che risulta comunque essere molto gustosa.

Questo piatto si presta a innumerevoli varianti e si abbina a moltissime pietanze diverse. La preparazione dei peperoni arrostiti cela tanti piccoli segreti e molte persone seguono la ricetta tramandata dalle proprie nonne, per cui il sapore può variare da una preparazione all’altra, pur rimanendo sempre eccellente.

In ogni caso, per preparare i peperoni arrostiti non servono ingredienti troppo ricercati né particolari utensili. Ovviamente, è fondamentale saper trattare gli ortaggi nel modo corretto e anche la cottura riveste un ruolo cruciale, al fine di ottenere un buon piatto apprezzato da tutti. Vediamo quindi la ricetta.

Quali sono gli ingredienti necessari

Dunque, come dicevamo, i peperoni arrostiti sono una vera delizia della nostra cucina e per prepararli bastano pochi e semplici ingredienti, che ci permetteranno di realizzare un fantastico piatto per sorprendere le persone a cui vogliamo bene. Andiamo quindi a scoprire quali sono gli ingredienti che ci occorrono per questa ricetta.

È fondamentale che questi ingredienti siano freschi e di qualità, per ottenere un risultato fantastico. Innanzitutto, ovviamente, servono i peperoni freschi, che devono essere maturi; si consiglia di scegliere quelli rossi e gialli, che sono più dolci e saporiti. In alternativa, si possono utilizzare anche quelli verdi.

Occorre olio extravergine d’oliva, per condire e conferire il giusto sapore, aglio, per aggiungere l’aroma desiderato. Servono poi sale e pepe, per insaporire ulteriormente, e aceto di vino, che può essere omesso a piacere, per bilanciare la dolcezza dei peperoni. Infine, acqua e prezzemolo.

Come preparare i peperoni arrostiti

Per preparare i peperoni arrostiti, la prima cosa da fare è ovviamente preparare nel modo giusto i peperoni, scegliendo ortaggi adatti e di qualità. Essi devono essere carnosi, rotondi e dal colore intenso. Inoltre, devono essere maturi al punto giusto e non eccessivamente morbidi.

Lavate quindi i peperoni prima di iniziare la cottura. Lavateli sotto l’acqua corrente per rimuovere eventuali tracce di polvere e pesticidi. Successivamente, asciugateli con un panno pulito. Passiamo ora al taglio, facendo però una precisazione.

I peperoni si possono lasciare interi per arrostirli, ma se, ad esempio, non si dispone di una griglia o di un fornello a gas, si possono tranquillamente tagliare a metà o in quarti. In ogni caso, rimuovete i semi e i filamenti interni, poiché rappresentano la parte più amara del peperone.

Procedimento

Bisogna prestare molta attenzione alla cottura, poiché è il segreto principale per ottenere un buon piatto. Infatti, il procedimento deve essere lento e uniforme, per far sviluppare appieno il sapore dolce e affumicato dei peperoni, senza però bruciarli o farli seccare troppo. Vediamo quindi come procedere nella nostra ricetta.

Se si possiede una cucina a gas, i peperoni possono essere messi direttamente sulla fiamma, utilizzando una griglia sopra la fiamma e girandoli di tanto in tanto. Questa operazione deve continuare fino a quando la pelle non diventa nera e bruciata, permettendo così ai peperoni di cuocere in modo uniforme.

Va detto che si possono tranquillamente arrostire in forno o anche su una griglia. Per quanto riguarda il forno, basterà accenderlo a 200 °C e disporre i peperoni su una teglia ricoperta da carta da forno per circa 40 minuti. Anche in questo caso, la pelle dei peperoni dovrà essersi annerita.

Come continua la ricetta

Dopo aver arrostito i peperoni, metteteli in un sacchetto di plastica e lasciateli riposare per circa 10 minuti, per facilitare il distacco della pelle. Dopodiché, quando saranno abbastanza freddi da essere maneggiati, rimuovete la pelle bruciata e tagliate i peperoni a strisce o a pezzi.

Conditeli poi con olio extravergine d’oliva, sale, pepe, aglio tritato e prezzemolo. Se gradite, potete aggiungere anche l’aceto di vino per dare un tocco di acidità, bilanciando così la dolcezza del peperone. Mescolate il condimento delicatamente, senza schiacciare i peperoni.

Lascia un commento