Ecco come preparare dei biscotti friabili: il trucco dello chef

Molte persone amano fare colazione al mattino con una bella tazza di latte e biscotti oppure fare merenda con un tè accompagnato dai biscotti. Al supermercato ne esistono diverse varianti ma che soddisfazioni prepararli in casa da soli. Ecco il trucco segreto per averli friabili e gustosi, in poco tempo e facilmente.

La ricetta base dei biscotti friabili

Ognuno potrebbe preferire una certa versione di biscotti piuttosto che un’altra. Alcuni potrebbero amarli semplici, altri con gocce di cioccolato, altri al cacao oppure in altre versioni particolari, ad esempio senza glutine. In ogni caso c’è una ricetta base che si può seguire per avere biscotti friabili in maniera facile e veloce.

Immagine selezionata

Gli ingredienti per la ricetta base della pasta frolla sono: 300 g di farina, 200 g di burro, 100 g di zucchero a velo e un tuorlo d’uovo. Per prima cosa bisogna prendere una ciotola e metterci dentro il burro morbido con lo zucchero a velo, quindi aggiungere la farina e il tuorlo d’uovo. Una volta ottenuto l’impasto, stenderlo mettendolo tra due fogli di carta forno.

Infine ricavare delle forme con le formine o con un bicchiere (se si preferiscono di forma rotonda) e metterli in forno a 180°C per 15 minuti. Sfornarli e farli raffreddare prima di gustare. Chi vuole può arricchirli con marmellata oppure con crema di nocciole. In ogni caso sono perfetti da inzuppare nel latte o nel tè.

Consigli per biscotti friabili

La ricetta base per biscotti gustosi è molto semplice da replicare. Tuttavia, per avere biscotti friabili già al primo colpo, si possono seguire alcuni semplici consigli. Gli ingredienti scelti devono essere di prima qualità ed in particolare il burro dovrebbe essere a temperatura ambiente (quindi, prima di preparare i biscotti, toglierlo dal frigo).

Immagine selezionata

Anche gli altri ingredienti dovrebbero essere a temperatura ambiente. Una volta ottenuto l’impasto, stenderlo con il matterello mettendolo fra due fogli di carta da forno in modo che non si attacchi al piano ma si stenda perfettamente. Solo dopo si potranno ricavare le forme che si preferiscono per i propri biscotti friabili.

L’impasto non si deve mettere in frigo a riposare: in questo caso, infatti, il burro si solidificherà di nuovo e bisognerà attendere che torni a temperatura ambiente prima di lavorarlo. Insomma, con questi consigli si otterranno dei biscotti gustosi, profumati e friabili in poco tempo e buoni già dal primo tentativo.

La ricetta dei biscotti friabili con gocce di cioccolato

Fra i più gustosi biscotti, amati da grandi e piccini, ci sono senza dubbio quelli con le gocce di cioccolato. In commercio si vendono di tante marche ma spesso costano molti soldi e sono fatti anche con tanti aromi, coloranti e conservanti. Meglio allora prepararseli da soli con questa semplice ricetta.

Immagine selezionata

Gli ingredienti che occorrono sono: 250 g di farina 00, 100 g di zucchero di canna, un uovo, 90 g di burro morbido, 50 g di gocce di cioccolato, mezzo cucchiaino di bicarbonato, mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia e sale. Per prima cosa in una ciotola mettere il burro morbido, lo zucchero di canna e il sale.

Usare le fruste elettriche per amalgamare tutto, quindi unire l’uovo, l’estratto vaniglia, il bicarbonato, le gocce di cioccolato e la farina. Con le fruste amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo. Compattare l’impasto con le mani, stenderlo fra due fogli di carta forno e poi formare i biscotti da cuocere per 15 minuti in forno caldo a 180°.

Conclusione

Preparare i biscotti in casa è una grande soddisfazione perché si otterranno dei dolcetti buoni e più sani di quelli comprati al supermercato che sono ricchi di ingredienti non proprio salutari, come coloranti, conservanti e aromi. I biscotti fatti in casa sono realizzati con pochi e semplici ingredienti che spesso si hanno già in frigo e in dispensa.

Immagine selezionata

Con semplici accortezze potranno essere friabili già al primo colpo: il burro e gli altri ingredienti devono essere a temperatura ambiente, l’impasto non va fatto riposare in frigo ma steso con il matterello fra due fogli di carta forno. Poi, cotti alla giusta temperatura affinché non brucino e diventino duri.

Ognuno può usare la ricetta che preferisce per prepararli e, seguendolo alla lettera, si otterranno senza dubbio dei biscotti perfetti da inzuppare nel latte e nel tè, ideali anche da preparare in quantità maggiori e da regalare a chi si ama, ad esempio come cadeau dopo una cena o un pranzo.

Lascia un commento