Mangiare mandarini quotidianamente: ecco gli effetti sul nostro organismo

Tra i frutti autunnali più apprezzati da tutti, spiccano i mandarini. Sono deliziosi e benefici per la salute, rendendoli adatti al consumo quotidiano. Gli esperti ne raccomandano l’assunzione per i loro ricchi nutrienti che offrono vantaggi significativi al corpo.

Possono essere gustati come dessert, spuntino mattutino o pomeridiano, un’alternativa salutare agli snack industriali ricchi di zuccheri e conservanti. Inoltre, si prestano a diverse ricette saporite. Come altri frutti, i mandarini sono ideali per preparare dolci deliziosi.

Ma c’è di più: i mandarini possono risolvere un problema comune in casa, ovvero i cattivi odori. Le bucce, anziché essere gettate, possono essere conservate in sacchetti o posizionate sui termosifoni per diffondere un profumo gradevole negli ambienti.

Valori nutrizionali dei mandarini

I mandarini sono frutti squisiti con un profilo nutrizionale notevole. Senza buccia, 100 g di mandarini forniscono 72 calorie, composte per il 91% da carboidrati, il 5% da proteine e il 4% da lipidi. Di questi, 81,4 g sono acqua, 0,9 g proteine, 0,3 g lipidi, 17,6 g zuccheri solubili, 1,7 g fibre (0,67 g fibra solubile e 1,03 g fibra insolubile).

I mandarini sono anche ricchi di vitamine e minerali, tra cui vitamina C, niacina, tiamina, riboflavina, vitamina A, potassio, calcio, fosforo, sodio e ferro. Grazie all’elevato contenuto di vitamina C (42 mg per 100 g di frutto edibile), i mandarini hanno proprietà antiossidanti e combattono i radicali liberi, proteggendo il sistema cardiovascolare dall’ossidazione del colesterolo.

Sono anche una buona fonte di fibre, benefiche per l’intestino e la sua funzionalità. Tuttavia, la quantità di fibre è inferiore rispetto ad altri frutti, il che potrebbe portare a un consumo eccessivo, con un apporto di zuccheri troppo elevato, che può causare aumento di peso o altri problemi. Alcune ricerche suggeriscono che i mandarini potrebbero ridurre l’incidenza del tumore al fegato.

Ulteriori benefici dei mandarini

Oltre alla vitamina C, che ha proprietà antiossidanti e contrasta i radicali liberi, il raffreddore e i malanni invernali, i mandarini proteggono le mucose e i capillari. Sono anche facilmente digeribili, aiutano a controllare la pressione, favoriscono la diuresi e riducono la ritenzione idrica. In sintesi, sono frutti molto salutari.

Per questo motivo, possono essere consumati quotidianamente. Generalmente, sono disponibili sul mercato da novembre a febbraio, mentre ad ottobre si trovano le clementine, una varietà gustosa con benefici simili ai mandarini. Questi frutti tendono a fare solo bene all’organismo.

Non ci sono evidenze scientifiche che dimostrino interazioni negative con farmaci o altre sostanze. Pertanto, il loro consumo non è sconsigliato in circostanze particolari. Sono frutti facili da sbucciare e da mangiare, molto apprezzati anche dai bambini per il loro sapore dolce e leggermente acidulo.

Ricette a base di mandarini

Oltre ad essere gustati al naturale, i mandarini sono ingredienti versatili che si prestano alla preparazione di diverse ricette, sia dolci che salate. Si possono preparare, ad esempio, deliziose marmellate di mandarini da spalmare sulle fette biscottate, oppure creme per farcire torte e biscotti.

Inoltre, si può creare un’alternativa originale al tiramisù alternando strati di savoiardi imbevuti nel succo di arancia, farciti con crema al mascarpone e mandarini sciroppati. Ma anche torte, pan di Spagna, muffin, biscotti: tutto è più buono con questo dolce frutto. Chi lo desidera può anche preparare un liquore al mandarino, simile a quello offerto al ristorante (il famoso mandarinetto).

Nelle ricette salate, invece, i mandarini si abbinano bene a pesci come sogliole e spigole, ma anche alla tartare di salmone o gamberi o ai carpacci. Il sapore dolce e acidulo di questo frutto esalterà piacevolmente qualsiasi sapore, che può essere enfatizzato unendo al succo di mandarino, quello di limone e di arancia.

Conclusione

I mandarini sono frutti autunnali molto gustosi, amati da tutti. Si possono gustare da soli o essere usati come ingredienti per preparare tantissime ricette, dolci e salate. Ma ciò che più convince di questi frutti è che sono molto benefici per l’organismo, contenendo vitamine, minerali e fibre.

In particolare, grazie alla vitamina C, rafforzano il sistema immunitario e hanno proprietà antiossidanti. Sono facilmente digeribili e, in generale, non hanno controindicazioni. Tuttavia, si potrebbe essere invogliati a mangiarne più di uno e, essendo abbastanza ricchi di zuccheri, questo può compromettere la propria forma fisica a lungo andare.

Lascia un commento