
Esiste una portata che quasi sempre siamo cataloghiamo come antipasto e che risulta essere piuttosto invitante e sfiziosa. Ovviamente ci riferiamo agli insaccati o agli affettati, delle prelibatezze che accompagnano ogni tipo di portata e che possono essere utilizzate in più occasioni. È più salutare optare per il prosciutto oppure è meglio ricorrere alla bresaola?
Perché gli affettati sono così buoni?
Se amiamo il salato e abbiamo una vera e propria predisposizione nei confronti della carne, sicuramente non saremo immuni al fascino esercitato dagli insaccati o dagli affettati, delle preparazioni che possiamo acquistare in gastronomia oppure nelle classiche vaschette preconfezionate che vengono vendute con successo in ogni tipo di supermercato. Si tratta di portate versatili.

Questo perché ogni tipo di affettato può essere utilizzato per impreziosire ogni ricetta, dal primo al contorno, per non parlare poi degli antipasti e di tutte le sfumature che solo questo prodotto può offrirci in questo contesto. Sicuramente risulta essere una scelta ottimale anche quella di guarnire un panino, in quanto solamente gli affettati ci offrono ciò di cui abbiamo bisogno.
Parliamo di preparazioni che son ben radicate nella storia della gastronomia del nostro paese e che proprio per questo motivo hanno contribuito ad alimentare la nostra fama in tutto il mondo, facendoci diventare veri e propri leader in questo settore. Ovviamente però non bisogna abusarne in quanto mangiare troppi affettati potrebbe rappresentare un rischio per la salute.
Le caratteristiche principali della bresaola
Uno degli affettati più apprezzati e richiesti è proprio quello che risponde il nome di bresaola. Si tratta di una preparazione molto magra che è e annoverata nelle regioni del Nord Italia e che proprio per questa ragione ha saputo diffondersi poi nelle restanti regioni, optando per tipologie e varietà di prodotto molto diverse.

La bresaola è ricavata dalla punta d’anca di animali molto nobili e magri ed è proprio per questa ragione che viene definita una carne altamente proteica, ma al tempo stesso salutare. È infatti consigliata anche se con moderazione all’interno di ogni tipo di dieta proprio perché riesce ad appagare la persona e a supportare al meglio tutte le funzionalità biologiche.
Questo tipo di affettato si presenta con una forma cilindrica ed è di un colore rosso scuro mentre le venature di grasso presenti sono davvero misere poiché, come detto prima, si tratta di un alimento davvero molto magro. In alcune versioni viene condita solo con un po’ di sale mentre in altri contesti può essere impreziosita con spezie particolari.
Qualche curiosità sul prosciutto
L’affettato che invece possiamo considerare come vero e proprio rappresentante della categoria è il prosciutto e su questo tipo di alimento abbiamo davvero tantissime cose da dire. Partiamo col dire che il prosciutto è presente in diverse varietà proprio perché pensato per appagare al meglio le esigenze di ogni persona. Qualcosa di estremamente vario insomma.

La differenza più grande è sicuramente quella che si focalizza sulla possibilità di assaggiare prosciutto cotto o prosciutto crudo che appaiono diversi per forma, dimensione e soprattutto per colore e per sapore. Il prosciutto cotto ha un sapore blando ma molto ricercato e si distingue per le sue tonalità rosa vivo e la per la presenza di uno strato di grasso che renderà la carne più morbida.
Ovviamente il prosciutto in questione viene sottoposto alla salatura, alla pressatura e poi alla cottura cosa che, invece, non viene riservata al prosciutto crudo. Quest’ultimo viene invece stagionato e si distingue per la presenza di sale e spezie che vanno a donare un tocco di sapore in più al prodotto finale. In questo caso il suo colore è di un rosso molto scuro.
È più salutare la bresaola o il prosciutto?
Questa domanda non è delle più facili alle quali dare una risposta perché bisogna sottolineare come gli insaccati e gli infettati non vadano mai consumati con eccesso proprio perché contengono una grande gamma di sale e in alcuni casi, come quello del prosciutto, anche molti grassi. Proprio per questo bisogna mangiarli, ma con moderazione.

Bisogna però specificare che sicuramente la bresaola è più raccomandata in caso di dieta proprio perché si tratta di un elemento più salutare sotto questo punto di vista. Contiene infatti meno grassi e meno spezie e proprio per questa ragione andrebbe sempre preferita laddove venisse paragonata al prosciutto o ad altri tipi di affettati presenti in commercio.
Se possiamo scegliere, quindi, sarebbe sempre meglio far protendere la nostra decisione finale sulla bresaola, la quale contiene moltissime proteine e risulta essere bilanciata per quanto riguarda le sue proprietà organolettiche. Il tutto senza mai esagerare perché comunque si tratta di un alimento che pur salubre contiene alte quantità di sodio.