Quanti minuti di cardio fare al giorno? Ecco cosa dice l’esperto

Siamo nel mondo dello sport. Discutiamo di attività fisica che, come ben sappiamo, è essenziale per mantenere uno stile di vita salutare. La frequenza e la costanza con cui si pratica uno sport influenzano i benefici che questo può apportare all’organismo. Quindi, diciamo sì allo sport e all’attività fisica!

Cardio. Hai mai sentito questa parola? Se frequenti abitualmente le palestre, sicuramente non solo ne avrai sentito parlare, ma avrai anche partecipato a qualche sessione di allenamento. Infatti, è proprio di questo che si tratta. Di un allenamento fisico e, in particolare, di un allenamento cardiovascolare. Già da qui si può intuirne l’importanza!

I benefici che il corpo può trarre da una vita dinamica, in cui si dà spazio allo sport e anche all’allenamento cardiovascolare, sono molteplici e interessano diverse aree del corpo, come sarà spiegato più nel dettaglio nei prossimi paragrafi. Continua a leggere per approfondire l’argomento e per scoprire quanti minuti di cardio dovresti fare al giorno.

Cardio, ovvero allenamento cardiovascolare

Parlare di cardio o parlare di allenamento cardiovascolare è esattamente la stessa, identica cosa. La differenza è che il termine cardio è più corto e più facile da pronunciare, per questo è stato introdotto in ambito sportivo al posto della più lunga espressione “allenamento cardiovascolare”. Di che tipo di esercizio fisico si tratta?

Lo dice il nome! Si tratta, infatti, di un allenamento fisico che ha lo scopo di stimolare il sistema cardiovascolare in modo da mantenere in allenamento il muscolo cardiaco, migliorandone le prestazioni e la funzione di pompaggio del sangue ai tessuti, ottimizzando l’ossigenazione, anche in aree periferiche e a livello capillare.

Oltre a questo importante obiettivo, che permetterebbe di ridurre il rischio di insorgenza di malattie a carico del sistema cardiovascolare, inoltre, tale tipologia di allenamento consentirebbe, se effettuato in modo frequente e a intensità medio-alte, di bruciare calorie, perdere peso e migliorare la resistenza fisica di uomini e donne.

Come funziona e le tipologie

In che modo l’allenamento cardiovascolare stimola il cuore? Attraverso una serie di esercizi appositamente studiati per aumentare la frequenza dei battiti cardiaci, mantenendola elevata per un periodo più o meno prolungato, a seconda della durata della sessione di allenamento. In questo modo, il cuore è stimolato a pompare il sangue ossigenato ai muscoli.

Come conseguenza si ha, quindi, un miglioramento e un rafforzamento di tutto il sistema cardiovascolare. Il cardio può essere suddiviso in due grandi categorie: gli esercizi aerobici e gli esercizi anaerobici. Alla prima classe appartengono sport come il ciclismo, la corsa e il nuoto; la seconda categoria, invece, include il sollevamento pesi e lo sprint.

L’allenamento aerobico prevede il ruolo chiave dell’ossigeno durante le attività sopra citate, solitamente di media intensità e di durata prolungata; mentre, al contrario, l’allenamento anaerobico è caratterizzato da sforzi intensi per breve o brevissimo tempo e ad elevata intensità che non prevedono l’utilizzo di ossigeno per la produzione di energia.

Scopri i minuti di cardio da fare al giorno!

Poter generalizzare dando un numero di minuti preciso di sessione di allenamento cardiovascolare è molto complesso perché sono tanti i fattori che entrano in gioco. Tra questi, il livello di fitness di chi svolge gli esercizi, l’obiettivo che si vuole raggiungere, lo stile di vita, la tipologia di cardio che si pratica e così via.

In base agli obiettivi prefissati, tuttavia, si può indicativamente andare a citare alcune tempistiche. Se si cerca una tipologia di allenamento che permetta di sentirsi meglio e più in salute, potrebbero essere necessari circa 30 minuti al giorno per 5 giorni alla settimana di attività moderata. In alternativa, 15 minuti al giorno per 5 giorni di cardio intenso, se si è allenati a sufficienza.

Se l’obiettivo è la salute del cuore e dell’apparato cardiovascolare, potrebbe essere utile aumentare a circa 40 minuti al giorno per 5 giorni alla settimana di sessioni di allenamento di moderata intensità. Infine, per ottenere un dimagrimento nel lungo periodo, si potrebbe optare per circa un’ora di allenamento moderato al giorno per 5 giorni.

In conclusione…

L’attività fisica regolare, insieme all’alimentazione, al buon riposo, alla riduzione dello stress e così via, rappresenta uno dei pilastri per la conduzione di una vita sana. Esistono numerosissime tipologie di esercizio fisico, tra queste una delle più note è il cardio, chiamato anche allenamento cardiovascolare. Il suo obiettivo è quello di stimolare la funzionalità cardiaca e migliorare l’ossigenazione dei tessuti.

La durata delle sessioni di allenamento di cardio può variare in base all’obiettivo prefissato, al livello di allenamento, allo stile di vita eccetera. In generale, è consigliabile rivolgersi a professionisti in grado di dare informazioni personalizzate e di creare delle sessioni di esercizi appositamente cucite sulle proprie esigenze e sulle proprie caratteristiche e abilità fisiche.

Lascia un commento