
Tutti amano il cioccolato, grandi e piccini. C’è chi se lo concede al mattino, chi dopo pranzo, chi dopo cena e chi come spuntino: insomma, è sempre il momento giusto per mangiarne un pezzettino, anche perché è buonissimo e apporta molti benefici al corpo. Non solo, ma favorisce anche il buonumore. Ecco come.
I benefici del cacao
Il cioccolato è ricavato dai semi di cacao che hanno tante proprietà benefiche per il corpo. In primis hanno proprietà antinfiammatorie che possono dunque scongiurare il rischio di soffrire di alcune patologie, anche molto invalidanti, come arteriosclerosi, tumori, malattie degenerative, infiammazioni dell’endotelio e condizioni di pressione alta. Possono anche proteggere dalla steatosi epatica.

Il cioccolato fa anche bene alla mente, grazie all’azione dei flavanoli, che possono influenzare positivamente le funzioni cognitive, quindi possono migliorare la memoria e la concentrazione. Anche per questo il cioccolato è un toccasana per il buonumore. Quindi concederselo in piccole quantità può migliorare il buon umore in poco tempo.
Questo è dovuto anche all’azione degli antiossidanti presenti nel cacao che proteggono dai danni dei radicali liberi e dall’invecchiamento cellulare. Per questo il cioccolato può proteggere dai danni ossidativi prodotti dal colesterolo alto e ridurre la pressione sanguigna. In generale protegge la salute cardiovascolare e dall’invecchiamento cellulare precoce.
I valori nutrizionali del cioccolato
Dunque il cioccolato ha numerosi benefici per il corpo e anche uno spettro nutrizionale molto interessante che vale la pena di conoscere. In particolare gli esperti consigliano di consumare il cioccolato extra fondente (45-59% di cacao), che si è visto essere il più protettivo per la salute cardiovascolare e le funzioni cognitive.

In particolare 100 g di questo cioccolato apportano 546 calorie, 31 g di grassi, di cui 19 acidi grassi saturi, 8 mg di colesterolo, 24 mg di soia, 559 mg di potassio, 61 g di carboidrati (di cui 7 g di fibra e 48 g di zucchero) e 4,9 g di proteine.
Il cioccolato contiene anche vitamina D e cobalamina, ma anche vitamina C, ferro, vitamina B6, magnesio e calcio. Contiene anche caffeina (43 mg), quindi dovrebbero limitarne il consumo coloro che, a causa di questa sostanza, soffrono di ansia, panico e palpitazioni (e che per questo non bevono nemmeno abitualmente il caffè).
Perché il cioccolato fa bene all’umore
Il cioccolato è un alimento amato da tutti e che fa molto bene al corpo e alla mente. In particolare, il triptofano aumenta i livelli di serotonina, anche conosciuto come l’ormone del buon umore. Si è visto, infatti, che consumare un pezzettino di cioccolato, meglio se fondente almeno al 70%, migliora l’umore.

Oltre ad appagare il palato, il cioccolato fondente stimola il cervello a produrre le endorfine che riducono la sensazione di stress e inducono piacere e felicità. Oltre a questo, il cacao contiene anche altre sostanze che generano benessere, come gli alcaloidi (teobromina e caffeina), che hanno proprietà toniche ed eccitanti.
Dunque il cioccolato fondente, se consumato in piccole quantità, può migliorare le funzioni cognitive, come memoria e concentrazione, ma anche l’umore, inducendo una sensazione di benessere e felicità, che fa essere contenti, oltre ad appagare il palato con il suo gusto inconfondibile e a cui nessuno riesce a resistere.
Quanto cioccolato consumare ogni giorno
Come visto il cioccolato fa molto bene alla mente e al corpo, inducendo maggiore felicità, benessere e buonumore. Bisogna però consumarne il giusto quantitativo ogni giorno perché, essendo molto calorico, può far ingrassare. In più bisogna scegliere il giusto tipo di cioccolato (quello fondente con percentuale alta di cacao è il migliore).

Gli esperti consigliano di consumare circa 35 grammi di cioccolato al giorno. Tuttavia meglio non mangiarlo tutti i giorni perché appunto potrebbe far aumentare di peso. Inoltre, contenendo caffeina, i soggetti che ne sono sensibili, dovrebbero evitarne il consumo o limitarlo fortemente. Come per ogni alimento occorre dunque usare il buonsenso.
Inoltre il cioccolato si può usare per diverse ricette in cucina, ad esempio per creare muffin, tortini, torte, biscotti ma anche per creare contrasti agrodolce in piatti salati. Insomma è un alimento buono da mangiare tal quale ma anche versatile in cucina e questo è solo un altro motivo per apprezzarlo ancora di più.