L’attività fisica giova al cuore. Questo è un fatto assodato, ma praticarla, non implica affrontare allenamenti estenuanti quotidianamente. Spesso, è sufficiente un po’ di movimento regolare. Esattamente, perché la parola chiave è sempre la regolarità, che è sempre d’aiuto.
Una camminata svelta, o anche una breve corsa, è sufficiente, con un solo e unico scopo: essere regolari. L’esercizio fisico, aiuta il cuore a funzionare meglio, quindi a sentirsi sempre in forma. Altrimenti, sperare in un evento miracoloso, è davvero da escludere. E’ un dato di fatto.
Gli specialisti del settore, hanno spiegato che: praticare sport favorisce un battito cardiaco più lento, ma più potente. In modo da poter pompare il sangue, in modo efficiente. Senza neanche affaticarsi troppo. Pertanto, una diminuzione della frequenza cardiaca, è un aspetto positivo, anche se si potrebbe pensare il contrario.
Aerobica: quali sono i suoi benefici
L’aerobica potrebbe essere la soluzione a ciò che state cercando. Si tratta di un’attività che apporta benefici, non solo a breve termine, per il cuore, ma anche a lungo termine. Ad esempio, si riduce il rischio di malattie cardiache o infarti, ed è anche un valido aiuto nella riduzione del colesterolo LDL.
Chiaramente, non si tratta di una magia, ma di un valido supporto per non innalzare i valori. Inoltre, anche in caso di diabete e ipertensione, lo sport può essere d’aiuto, a diminuire i rischi. Il cuore migliora, quando viene stimolato nel modo corretto, anche se non guarisce, ne trae grande beneficio.
Lo stesso vale per chi ha problemi cardiaci. Anche loro possono fare sport, con la dovuta attenzione di essere cauti. L’attività fisica, in caso di problemi cardiaci, aiuta a favorire il recupero del corpo. L’unica cosa da fare, prima di iniziare, è consultare il proprio medico curante, per maggiore sicurezza.
Esercizi per chi ha problemi cardiaci
Non solo l’aerobica, anche fare una camminata veloce, per un certo periodo di tempo al giorno, potrebbe essere una soluzione. Sempre dopo aver consultato il medico. Così come: corsa, bicicletta, nuoto, questi sono gli esercizi considerati i migliori, ma sarà anche il medico a consigliare quale scegliere, quindi quello più adatto ad ogni necessità.
Per capirci, la soluzione ideale, consiste nel praticare uno sport, che permetta di respirare un po’ più intensamente, senza però affaticarsi troppo. Sconsigliato, il sollevamento pesi e attività anaerobiche, a causa del fatto che possono aumentare la pressione. In definitiva, il giusto equilibrio, sta anche nel saper alternare le due cose, con moderazione.
La soluzione migliore, non è quella di fare una sola cosa, si può anche variare, ma senza far compiere al cuore degli sforzi inutili. Poi, ovviamente, ogni persona è diversa, ed ha delle esigenze diverse. Quindi, di questo, se ne deve tenere conto. E parlare anche con un professionista.
Come proteggere il cuore
Tutto dipende dal livello di impegno che si vuole dedicare, ma in generale, il consiglio è di fare esercizio tutti i giorni, anche solo per un’ora. E come detto prima, dedicarsi, anche solo ad una semplice passeggiata, è positivo. In alternativa, anche due o tre volte a settimana.
La regola principale è la regolarità, meglio si fa e maggiori sono i benefici per il cuore. Poi, da tenere presente, di non esagerare. Quando si fa troppo rispetto al previsto, la reazione potrebbe essere controproducente. Il corpo, ha anche bisogno di riposo, anche per non incorrere in tachicardia o produzione di cortisolo.
Quindi, è meglio a volte fare di meno, ma farlo sempre con regolarità. Solo così, si aiuta il cuore, e lo si protegge da qualsiasi danno. E questo discorso, vale indipendentemente dall’età che abbiamo. Il discorso, è lo stesso per tutti. Non serve essere atleti, ma essere attenti al nostro corpo.
Per finire
Riassumendo, fare sport aiuta il cuore. Gli permette di pompare più lentamente, cosa che è assolutamente positiva. Il segreto, è quello di portare avanti, una sana attività fisica con regolarità. Bastano anche solo, due o tre volte a settimana, ma la parola chiave, è sempre: avere regolarità, senza alcun dubbio.
Infine, è sempre consigliabile, in caso di problemi cardiaci, chiedere consiglio al proprio medico curante, l’unico in grado di poter capire, quale sport sia anche il più adatto alla vostra condizione. Non serve dedicarsi ad attività pesanti, ma solo aiutare il proprio corpo a stare bene, sotto ogni aspetto.