Siamo sempre più coinvolti nella nostra routine frenetica e piena di impegni: dobbiamo lavorare, occuparci della casa, accudire i figli e raramente troviamo spazio per noi stessi. Veniamo inghiottiti dalle abitudini, ci manca una “via di fuga”, andiamo a dormire esausti ma fatichiamo a dormire perché già pensiamo agli impegni del giorno successivo.
Andare in palestra? Impensabile per mancanza di tempo. Uscire la sera? Impossibile, dobbiamo sistemare casa dopo una giornata intensa. Fare una vacanza? Ci sono priorità più urgenti, obiettivi più importanti da raggiungere. E mille altre domande simili ci assillano continuamente.
In realtà, sono solo scuse. Sappiamo bene che il problema è lo stress. Siamo stressati e prima o poi “scoppieremo”: il nostro corpo ci manderà (se non lo sta già facendo) segnali che indicheranno la necessità di rallentare. Ecco 6 consigli per gestire lo stress quotidiano e sentirsi meglio con se stessi e con gli altri.
Come capire se sei stressato
Ti convinci di non essere stressato, solo molto impegnato come tutti. È la “dura legge” di chi vuole primeggiare, di chi non sa dire di no. Riempiamo le nostre giornate oltre il limite, senza mai dedicarci del tempo per ricaricare le energie.
Ma il corpo ci avverte che ne abbiamo bisogno. Come? Con sintomi come stanchezza, bruciore di stomaco, insonnia, irritabilità, tensioni muscolari, tachicardia, herpes labiale, mal di testa, digestione lenta e altro ancora. Difficilmente associamo questi sintomi allo stress.
Impossibile essere stressato perché sei un “supereroe”, hai tutto sotto controllo! Invece, è fondamentale non ignorare i segnali del corpo. Lo stress quotidiano può diventare cronico. Inoltre, irritabilità e nervosismo possono influire sulla vita privata e sulle relazioni (amici, parenti, colleghi), portandoti a isolarti da chi ami. Senza contare insonnia, mal di testa, digestione lenta e altri sintomi che peggiorano la qualità della vita.
I primi tre consigli per gestire lo stress quotidiano
Lo stress quotidiano può cronicizzarsi e aggravarsi, quindi ecco i primi 3 consigli per migliorare la situazione ed evitare che peggiori rapidamente. L’attività fisica può essere di grande aiuto. Non è necessario iscriversi in palestra (se non piace).
Si può comprare un tapis roulant o seguire un corso di fitness online, l’importante è allenarsi. L’attività fisica riduce i livelli di stress. Anche una corsa, una camminata veloce, un giro in bici o una nuotata sono sufficienti. L’importante è farlo almeno mezz’ora al giorno, per staccare e non pensare agli impegni quotidiani. Il secondo consiglio è allentare le tensioni con meditazione, yoga o mindfulness. Trova una pratica rilassante da fare ogni giorno, al risveglio o prima di dormire, per favorire il sonno.
Il terzo consiglio è ridurre l’uso del cellulare. Ogni giorno, appena sveglio, scorri i social, perdi tempo con video inutili e ti esponi alla luce blu, che disturba il sonno. Gran parte della nostra produttività e della nostra tristezza dipendono dall’uso degli smartphone. Sembra assurdo? Eppure, quanto tempo perdiamo a guardare uno schermo senza ottenere nulla? Quanto tempo perdiamo a confrontare la nostra vita con quella di chi finge felicità e ricchezza per avere un like? Disintossichiamoci dallo smartphone almeno per mezz’ora al giorno, aumentando gradualmente questo tempo. Saremo più felici.
Altri tre consigli per gestire lo stress quotidiano
Il quarto consiglio è dedicare almeno 20 minuti a un’attività piacevole: leggere, fare un lavoro manuale come l’uncinetto, riparare qualcosa, riciclo creativo, ascoltare musica, ballare, cantare. Qualunque cosa sia, falla, stacca da quello che stai facendo, non pensare e fai ciò che ti piace davvero. Ogni giorno e per 20 minuti.
Ridi e coltiva le relazioni: nervosismo e irritabilità non piacciono a nessuno. Gli altri se ne accorgono e si allontanano. Non è quello che vuoi, anche se pensi che sia meglio stare soli per raggiungere gli obiettivi. Invece, dedica tempo a coltivare le relazioni, a trascorrere serate piacevoli in compagnia. Non dire sempre di no perché sei stanco o non vuoi uscire. La vita è una e stare soli non è una soluzione!
Infine, concediti una vacanza! Una volta all’anno prenota il viaggio che desideri, parti e rilassati o scopri le bellezze di un nuovo luogo. Lascia a casa le preoccupazioni, non controllare le e-mail e torna diverso, una persona nuova, arricchita e con più da dare, ma soprattutto migliorata!
Conclusione
Lo stress quotidiano, anche se non ce ne rendiamo conto subito, ha un impatto enorme sulla qualità della nostra vita. Accuseremo diversi sintomi che sottovaluteremo, perché fermarsi e rallentare è impossibile. Siamo persone impegnate, non possiamo mancare ai nostri obblighi, mai. Eppure dobbiamo ascoltare il nostro corpo e riprendere fiato.
Anche le relazioni possono risentirne se siamo stressati. Se non vogliamo rovinare la nostra vita, allora, prima che lo stress diventi cronico, possiamo fare molto per continuare ad essere eccellenti e produttivi, ma dedicando del tempo a noi stessi, a fare ciò che ci piace, a rilassarci e a distogliere la mente da tutto ciò che dobbiamo fare.