Molti pensano che coprire lo spazzolino protegga dai batteri: ecco la verità

Molto spesso dopo aver utilizzato lo spazzolino, andiamo a mettere il cappuccio in plastica pensando di andare a proteggerlo dai batteri che sono presenti nell’aria. In effetti, sembra un gesto istintivo e soprattutto sensato ma che in realtà non dovrebbe essere fatto per vari motivi. andiamo a vedere cosa succede quando si copre lo spazzolino.

Cosa c’è da sapere

Lo spazzolino, è un oggetto che viene utilizzato quotidianamente e come possiamo immaginare entra in contatto con i batteri, la saliva, i residui di cibo e anche con l’area del bagno. In effetti, in generale, ovvero in condizioni normali, non c’è nulla da allarmarsi dato che come ben sappiamo, il nostro corpo convive con molti di questi microrganismi.

Immagine selezionata

Ma bisogna precisare che se lo spazzolino innanzitutto non viene asciugato correttamente o anche se il riposto in una mente chiuso e umido come il cappuccio di plastica, il rischio di proliferazione batterica aumenta anche di molto e ciò potrebbe essere pericoloso per la nostra salute, che si potrebbe danneggiare.

Quindi, quest’operazione che viene fatta da tantissime persone quotidianamente che va a proteggere il nostro spazzolino, in realtà è sbagliata, ma risulta essere una cosa negativa sia per lo spazzolino ma anche per la nostra salute. Andiamo quindi a vedere nei particolari, perché effettivamente coprire lo spazzolino può essere sbagliato e può risultare un grande errore.

Perché coprire lo spazzolino è sbagliato

Come stavamo dicendo, contrariamente a quello che si pensa, andare a coprire lo spazzolino con un cappuccio di plastica non va a proteggerlo dai batteri ma al contrario, può andare a creare un ambiente favorevole alla loro crescita e quindi ciò può essere dannoso per la nostra salute. Andiamo quindi a vedere per quale motivo:

Immagine selezionata

Innanzitutto, c’è un’umidità costante, infatti dopo l’utilizzo lo spazzolino è umido e andandolo a coprire si va ad intrappolare l’umidità e come possiamo immaginare, i batteri vanno a proliferare più facilmente in ambienti caldi e bagnati. C’è anche una mancanza di ventilazione, dato che i cappucci non permettono una corretta asciugatura delle setole.

Ciò significa che lo spazzolino resterà bagnato più a lungo. Per finire, dobbiamo andare a considerare anche la contaminazione crociata, infatti se questo cappuccio viene utilizzato a lungo senza essere mai pulito, all’interno si andranno ad accumulare lo sporco e i microbi che poi vengono trasferiti sulle setole dello spazzolino ogni volta che lo si richiude.

Quando bisogna usare la copertura

Ovviamente, però, ci sono alcuni momenti e situazioni specifiche, che andare a coprire lo spazzolino non risulta essere sbagliato ma può avere un senso, ovviamente però bisogna comunque avere delle precauzioni, in modo tale da utilizzarlo comunque in modo sicuro. Andiamo quindi a vedere quando bisogna utilizzare la copertura per il nostro spazzolino.

Immagine selezionata

Ad esempio, la copertura per il nostro spazzolino può essere utilizzata durante i viaggi, in modo tale da andare ad evitare che lo spazzolino entri in contatto con altre superfici sporche e per tale motivo in questo caso, si possono utilizzare delle coperture traspiranti o anche delle custodie ventilate, che ovviamente sono più adeguate.

Lo stesso vale anche se ci si trova in ambienti condivisi con tantissime persone e in effetti, in questo caso, una protezione temporanea può andare ad aiutare, ovviamente però bisogna ricordarsi che essa deve essere pulita regolarmente e lo spazzolino prima di essere riposto deve essere perfettamente asciutto, in modo tale da farlo con sicurezza.

Come conservare lo spazzolino

Ci sono alcune buone abitudini che ci permettono di mantenere il nostro spazzolino sempre pulito e sicuro. Innanzitutto, esso deve essere lasciata asciugare all’aria, andandolo a posizionare in verticale con la testina libera e si può mettere ad esempio in un bicchiere o anche in un supporto che permetta la fuoriuscita dell’acqua.

Immagine selezionata

Non andatelo a coprire subito dopo l’utilizzo, ma se proprio volete andare a proteggerlo, fatelo solo se esso risulta essere completamente asciutto. Tenete voi tutti gli spazzolini separati, andando quindi ad evitare che le testine si tocchino, soprattutto in famiglia, dove il bagno si condivide con altre persone. Andatelo poi a risciacquare e molto bene.

Andate quindi a risciacquare molto bene dopo l’utilizzo dello spazzolino in modo tale da andare a rimuovere i residui di dentifricio. Per finire, vi ricordiamo che lo spazzolino deve essere sostituito ogni tre mesi, o anche prima se le setole si vanno a deformare. Questo perché lo spazzolino vecchio è meno efficace e risulta essere ovviamente più contaminato.

Lascia un commento